Il caldo afoso sicuramente è una delle problematiche da affrontare durante le giornate estive. Influisce direttamente sul nostro stato di salute psico-fisica e interferisce con le attività che svolgiamo. Una grande differenza di temperatura tra l’ambiente esterno e quello interno spesso è causa principale di raffreddori ed influenze d’estate. Chi soffre di sbalzi di pressione (alta-bassa) è a rischio di problematiche cardiovascolari e svenimenti. Inoltre, d’estate molte persone soffrono i problemi della pelle e rischiano ulteriori complicazioni. E’ possibile gestire il caldo e prevenirne le conseguenze negative sulla salute ricorrendo a semplici consigli e adoperandoli nel nostro quotidiano.
Caldo, idratazione e dieta
Idratare l’organismo è la prima cosa da fare. Oltre a bere due litri d’acqua (preferibilmente a temperatura ambiente o fresca) al giorno, può essere utile mangiare melone e anguria che dissetano.
Sono da evitare le bevande di produzione industriale, con un alto contenuto di zucchero, bevande alcoliche e gassate; preferibilmente limitare il consumo di tè e/o caffè. In alternativa, si consiglia di preparare a casa tisane, da bere anche leggermente fredde, che dissetano in modo più efficace.
È importante avere una borraccia in borsa: permette di conservare fresca l’acqua e dissetarsi con piccoli sorsi frequenti, un comportamento più corretto rispetto a chi beve grosse quantità di acqua in poco tempo.
Inoltre, un’ottima bevanda per dissetarsi è l’infuso con erbe miste, con l’aggiunta di un rametto di menta, da conservare in frigo.
I pasti nel periodo estivo devono essere leggeri e frequenti: cinque volte al giorno (colazione, spuntino, pranzo, merenda e cena).
Sì a riso, pasta e patate, ma solo se preparati con condimenti leggeri, mentre è preferibile il pollo alla carne rossa e pesci light come la sogliola, molto digeribile e ricca di proteine o il pesce azzurro (l’ideale sarebbe mangiarlo tre volte a settimana). È opportuno scegliere frutta e verdura di stagione: come melone e albicocche che, oltre a rinfrescare e a fornire vitamine e sali minerali, aiutano anche l’abbronzatura. La verdura è da preferire cruda, quando è possibile: carote, zucchine, pomodori, cetrioli, lattuga, sedano, peperoni e radicchio. Tutti cibi che aiutano anche a fornire la giusta idratazione al nostro corpo oltre ad essere fonte di minerali, vitamine e nutrienti essenziali.
Caldo, skincare e protezione
Con temperature elevate e i raggi solari che battono in maniera intensa, bisogna pensare a proteggere la nostra pelle. I raggi solari, infatti, fanno bene alla salute, perché stimolano la produzione di vitamina D. Una vitamina essenziale per l’assorbimento del calcio, per la salute delle ossa e per proteggerti da alcune malattie croniche.
Allo stesso tempo, prendere troppo sole senza uno schermo solare ci può procurare scottature e macchie sulla pelle(photoaging). Inoltre, esporsi al sole spesso senza protezione, potrebbe creare conseguenze più gravi a lungo termine.
Anche gli spostamenti quotidiani in città ci espongono al sole. Per cui è importante spalmare la crema protettiva prima di uscire di casa.
Termoregolazione della temperatura corporea
Per proteggersi dal caldo non servono vestiti eccessivamente scollati: non è detto che scoprendo più centimetri di pelle si senta meno caldo, anzi potrebbe essere il contrario. E’ importante focalizzare l’attenzione sulla scelta dei materiali, ma anche sulla misura dei vestiti. Infatti gli abiti troppo aderenti o in materiali sintetici come nylon e acrilici fanno sì che si accusi molto di più il caldo.
Sì a cotone e lino: le fibre naturali, quale la canapa, aiutano a mantenere fresca la pelle. Ricordiamo di scegliere colori chiari, dal bianco all’azzurro polvere o l’arancione di tonalità sfumate.
Per dare sollievo alle gambe gonfie è consigliabile fare la doccia tiepida e un leggero idromassaggio con le gettate d’acqua dal basso verso l’alto. Inoltre, ci si può distendere sul divano, tenendo le gambe sollevate per qualche minuto. A fine giornata è opportuno immergere i piedi in un catino di acqua tiepida, dove gettare due pugni di sale grosso o bicarbonato.
Si può aggiungere qualche goccia di olio essenziale di menta, lavanda, o arancio amaro e massaggiare le gambe dal basso verso l’alto. Di notte è consigliabile dormire con un cuscino sotto le gambe.
Quando si è in giro e alla ricerca del “effetto freddo”, si suggerisce di massaggiare le tempie con qualche goccia di olio essenziale di menta. E’ possibile usare anche il balsamo di tigre, ottimo anche per difendersi dalle zanzare. Avere con sé in borsa uno spray di acqua termale per vaporizzarla su viso e gambe contribuirà a abbassare la temperatura corporea, oltre a regalare un’epidermide più liscia e fresca.
Ambiente interno d’estate
La mattina, prima di uscire di casa, è opportuno chiudere le tapparelle in modo da preservare l’ambiente dal caldo: si potranno riaprire di nuovo con il fresco della sera.
Prima di dormire è consigliabile spalancare le finestre e far arieggiare la stanza, a luci spente. Lasciar cadere qualche goccia di olio essenziale di lavanda sul cuscino: terrà lontane le zanzare, oltre a conciliare con dolcezza l’ora della buona notte.
Se si usa il condizionatore, bisogna controllare che la temperatura in casa non sia mai più bassa di 6-7 gradi rispetto a quella esterna. Il getto d’aria di condizionatori e ventilatori non deve essere troppo forte e, soprattutto, non deve essere mai orientato verso le persone.
Nel caso, è opportuno valutare l’idea di un ventilatore da soffitto, che contribuirà a abbassare la temperatura di qualche grado mantenendo contenuti i costi. E’ meglio scegliere tende di tessuto chiaro da appendere alle finestre e per ridurre l’afa cerca di tenere spenti gli elettrodomestici, o evitare di utilizzarli nelle ore più calde. Aumentare la quantità di verde fuori e dentro casa è un’ottima idea: alberi e piante hanno effetti benefici contro il caldo.
Uscire all’esterno
Si consiglia di uscire nelle ore meno calde: è meglio evitare di uscire di casa tra le 11 e le 17 mentre se si ha necessità di uscire proprio in quelle ore bisogna coprire la testa con un capello chiaro di cotone e indossare occhiali da sole, portare con sé una bottiglietta di acqua ma anche uno spray di acqua termale da vaporizzare su viso e gambe per abbassare un poco la temperatura del corpo. Un trucco efficace è anche quello di bagnare i polsi e la nuca con un po’ di acqua tiepida prima di uscire.
di Marta Krevsun