• Home
  • Il Magazine
  • La Redazione
    • Speciali
  • Officina Volturno
    • Premio “Città di Castel Volturno”
    • Informare con l’Arte
    • PCTO nelle Scuole
    • Lavoro e Servizi
  • Inchieste
  • Approfondimenti
    • Ambiente
    • Attualità
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Spettacolo
    • Sport
  • Castel Volturno
  • Visit Castel Volturno
  • Video
  • Articoli Scientifici
  • Sostienici
    • I nostri Sostenitori
Informareonline
Aa
Search
  • Home
  • Il Magazine
  • La Redazione
    • Speciali
  • Officina Volturno
    • Premio “Città di Castel Volturno”
    • Informare con l’Arte
    • PCTO nelle Scuole
    • Lavoro e Servizi
  • Inchieste
  • Approfondimenti
    • Ambiente
    • Attualità
    • Cultura
    • Politica
    • Salute
    • Spettacolo
    • Sport
  • Castel Volturno
  • Visit Castel Volturno
  • Video
  • Articoli Scientifici
  • Sostienici
    • I nostri Sostenitori
Hai già un account? Sottoscrivi
Seguici
informareonline-psicologo
Informareonline > Scienze > Salute > Bonus psicologo: perché la salute psicologica è al pari di quella fisica
Salute

Bonus psicologo: perché la salute psicologica è al pari di quella fisica

Maria Pia Raimondi 30/05/2022
Updated 2022/05/30 at 12:30 PM
Condividi
4 Minuti per la lettura
Condividi

Cari lettori buon inizio settimana! Voglio spendere qualche parole sulla buona notizia che è di questi giorni, della tanto attesa firma del ministro Speranza al decreto che rende operativo il sospirato Bonus psicologo.

Indice
Emergenza salute mentaleSospirato, perché mai come questa volta sono proprio gli italiani, a chiedere l’attivazione di un bonus che consenta alle classi meno agiate, di poter usufruire dell’aiuto dello psicologo, vista l’emergenza creatasi durante la pandemia, a cui si aggiunge la guerra attualmente ancora in corso, un’emergenza che riguarda buona parte degli italiani, adulti, e minori compresi.Sono proprio i giovani, infatti, a preoccuparci di più, come ho già detto proprio nel mio articolo di esordio della rubrica. Sicuramente l’attuazione di questo progetto è un grande riconoscimento da parte dello stato che la salute mentale ha pari dignità di quella fisica, semmai sia possibile separare mente-corpo.Sempre più studi scientifici validano oramai la tesi che il corpo e la mente sono un’unità indivisibile, e che pertanto non è possibile curare il corpo, se non ci occupiamo anche della mente. La dimensione psicologica dell’uomo, è stata trascurata per troppo tempo oramai e la pandemia ha messo in luce quanto invece è importante rivolgerle la massima attenzione se vogliamo mantenerci in uno stato di benessere.“La terapia può migliorare la qualità della vita significativamente.” E’ questo che stanno riconoscendo anche gli italiani finalmente, chiedendo la possibilità di essere seguiti e sostenuti nell’elaborazione e nell’integrazione nel proprio mondo interno, di fatti così traumatici come quelli che abbiamo vissuto e che continuiamo a vivere.Non più vergogna!Pare che l’attuazione del bonus psicologico significhi anche un’altra cosa molto importante, a mio avviso, ovvero il atto che finalmente gli italiani, riconoscendo il valore dell’aiuto dello psicologo, stiano superando anche la vergogna, che ha accompagnato per tantissimi anni, anche solo l’idea di andare da uno psicoterapeuta e di essere considerati “pazzi”. Finalmente si comincia a comprendere che chi va dallo psicologo non è pazzo, anzi, è una persona che riconosce di aver bisogno di aiuto, e si prende cura di sé.Lo psicologo di base come il medico di base!Il prossimo passo da fare sarà chiedere a grande voce, l’istituzione dello psicologo di base, così come esiste il medico di base, da cui andare per poter chiedere una consulenza e fare un primo screening del problema in questione, e poi l’istituzione di consultori psicologici a cui tutti, possono rivolgersi senza doversi caricare di una spesa a volte lunga e costosa. La salute psicologica è un diritto al pari di quella fisica e bisogna cominciare a pretendere di aver anche questi servizi pubblici! Vi piacerebbe?Bene ora vi saluto e vi lascio una serena settimana, e voglio inoltre avvisare che da questo articolo, la rubrica non sarà più settimanale, ma mensile, pertanto il prossimo articolo, uscirà alla fine del mese di giugno!

Emergenza salute mentale

Sospirato, perché mai come questa volta sono proprio gli italiani, a chiedere l’attivazione di un bonus che consenta alle classi meno agiate, di poter usufruire dell’aiuto dello psicologo, vista l’emergenza creatasi durante la pandemia, a cui si aggiunge la guerra attualmente ancora in corso, un’emergenza che riguarda buona parte degli italiani, adulti, e minori compresi.
Sono proprio i giovani, infatti, a preoccuparci di più, come ho già detto proprio nel mio articolo di esordio della rubrica. Sicuramente l’attuazione di questo progetto è un grande riconoscimento da parte dello stato che la salute mentale ha pari dignità di quella fisica, semmai sia possibile separare mente-corpo.
Sempre più studi scientifici validano oramai la tesi che il corpo e la mente sono un’unità indivisibile, e che pertanto non è possibile curare il corpo, se non ci occupiamo anche della mente. La dimensione psicologica dell’uomo, è stata trascurata per troppo tempo oramai e la pandemia ha messo in luce quanto invece è importante rivolgerle la massima attenzione se vogliamo mantenerci in uno stato di benessere.
“La terapia può migliorare la qualità della vita significativamente.” E’ questo che stanno riconoscendo anche gli italiani finalmente, chiedendo la possibilità di essere seguiti e sostenuti nell’elaborazione e nell’integrazione nel proprio mondo interno, di fatti così traumatici come quelli che abbiamo vissuto e che continuiamo a vivere.

Non più vergogna!

Pare che l’attuazione del bonus psicologico significhi anche un’altra cosa molto importante, a mio avviso, ovvero il atto che finalmente gli italiani, riconoscendo il valore dell’aiuto dello psicologo, stiano superando anche la vergogna, che ha accompagnato per tantissimi anni, anche solo l’idea di andare da uno psicoterapeuta e di essere considerati “pazzi”. Finalmente si comincia a comprendere che chi va dallo psicologo non è pazzo, anzi, è una persona che riconosce di aver bisogno di aiuto, e si prende cura di sé.

Lo psicologo di base come il medico di base!

Il prossimo passo da fare sarà chiedere a grande voce, l’istituzione dello psicologo di base, così come esiste il medico di base, da cui andare per poter chiedere una consulenza e fare un primo screening del problema in questione, e poi l’istituzione di consultori psicologici a cui tutti, possono rivolgersi senza doversi caricare di una spesa a volte lunga e costosa. La salute psicologica è un diritto al pari di quella fisica e bisogna cominciare a pretendere di aver anche questi servizi pubblici! Vi piacerebbe?
Bene ora vi saluto e vi lascio una serena settimana, e voglio inoltre avvisare che da questo articolo, la rubrica non sarà più settimanale, ma mensile, pertanto il prossimo articolo, uscirà alla fine del mese di giugno!

TAGGED: Bonus Psicologo, salute mentale
Maria Pia Raimondi 30/05/2022
Condividi questo Articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp LinkedIn Telegram Email Print
Lascia un Commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbero Interessarti

informareonline-il-fenomeno-sempre-più-diffuso-del-complesso-di-inferiorità
ApprofondimentiAttualità

Complesso di inferiorità: un fenomeno sempre più diffuso

Giovanni Terzi 20/04/2023
Vaccino
ApprofondimentiEVIDENZASalute

Entro il 2030 vaccini contro cancro ed infarto: quanto siamo vicini?

Ludovica Palumbo 12/04/2023
Psicoterapia
ApprofondimentiSalute

Psicoterapia: scopriamo perché fra i ragazzi è un tabù

Andrea Passero 07/04/2023

Informazioni

  • Contatti
  • Dove trovo Informare?
  • Sostienici
  • Sostenitori
  • Archivio Magazine

Magazine Gratuito

Magazine Giugno 2023

Magazine di promozione culturale, periodico mensile gratuito, che nasce nel 2002 a Castel Volturno, fondato da Tommaso Morlando, in concomitanza con una forte attività associazionistica praticata dal Centro Studi Officina Volturno sul territorio, in termini di salvaguardia ambientale e testimonianza contro la criminalità organizzata.

Facebook Instagram Youtube

© Copyright 2022 Informareonline.com. Tutti i diritti riservati.
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di S. M. Capua Vetere N° 678 del 03/04/2007

Removed from reading list

Undo
Benvenuto!

Accedi

Hai dimenticato la password?