Ore 2:52: Le Commissioni riunite Affari Costituzionali e Bilancio approvano il bonus psicologo. Il governo nella notte è andato sotto quattro volte e in alcuni casi la maggioranza si è spaccata durante l’esame degli emendamenti.
Il Bonus Psicologo
Il bonus arriverà a 600 euro all’anno e potrebbe riguardare circa 18 mila persone con il tetto massimo fissato a 50mila euro puntando a favorire i redditi più bassi. Considerando che una tariffa minima di una seduta di psicoterapia, presso uno specialista privato, si attesta sui 50 euro, spiega la relazione tecnica che accompagna il provvedimento; con 600 euro sarà quindi possibile seguirne 12.
Nel 2022 verranno stanziati 20 milioni, di cui metà per finanziare il bonus e l’altra metà per il reclutamento di professionisti per combattere il disagio mentale legato alle conseguenze del Covid.
Si potrà accedere al sostegno con un Isee inferiore ai 50mila euro. I 10 milioni stanziati vanno ad aggiungersi ad un analogo finanziamento previsto dalla legge di Bilancio per i servizi di salute mentale.
Il Codacons
Il Codacons boccia l’emendamento, definendolo: «Una misura spot che non aiuterà realmente chi, a causa del Covid, ha subito ricadute psicologiche e necessita di un concreto e duraturo sostegno. Solo 16mila fortunati riusciranno a godere del Bonus psicologico, e una ampia fetta di cittadini che con il Covid hanno sviluppato forme di disagio mentale sarà tagliata fuori dal provvedimento».
L’Ordine degli psicologi
Il presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli psicologi, David Lazzari, pur riconoscendo che l’assegno rappresenta un cambio di passo importante, è convinto che questo sia solo l’inizio e che serva una risposta strutturale: «L’esigenza è quella di creare servizi ad hoc nelle Asl, oggi carenti. Abbiamo proposto di istituire consultori psicologici nei distretti e nelle Case di comunità. Lo psicologo di base rappresenta un avanzamento culturale importante, e dovrà porsi come punto riferimento per il benessere mentale, così come il medico di famiglia lo è per la salute fisica».