Si attendeva solo l’ufficialità, ma in via ufficiosa la notizia era nell’aria già da tempo. Il bonus psicologo sarà realtà, a confermarlo è stata l’ordinanza del Ministro Speranza.
Secondo quanto riportato, il contributo sarà erogato in base a tre diverse fasce Isee, che in linea generale non dovrà risultare superiore ai 50mila euro annui. I fondi disponibili si attestano attorno ai 10 milioni, mentre si prevedono circa 16 mila richieste.
Il bonus è usufruibile per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi, che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa all’ordine professionale di appartenenza.
Per accedere al bonus bisognerà presentare richiesta tramite il sito dell’Inps e, come specificato dalla relazione illustrativa: «saranno comunicati, con adeguato anticipo, la data dalla quale sarà possibile presentare la domanda, l’intervallo di tempo in cui si potrà inoltrare la stessa, le modalità ed i requisiti necessari».