https://informareonline.com/wp-content/uploads/2019/09/informareonline-bocconi-di-storia-da-humus-ad-homo.jpg

Bocconi di Storia: Da Humus ad Homo

Redazione Informare 06/09/2019
Updated 2019/09/06 at 12:45 PM
5 Minuti per la lettura

Giunto alla seconda edizione, in programma per il 14 settembre prossimo, il festival Bocconi di Storia si annuncia ricco di eventi per celebrare la cultura della Terra di Lavoro tra cibo, musica e arte nella splendida cornice del Real sito di Carditello.

Tra gli stand enogastronomici a decantare le eccellenze campane, e i concerti di Terra Nera, EbbaneSis e Sciat’Gatt’ Orchestra, verrà presentata la mostra fotografica collettiva Da Humus ad Homo dei fotografi Alessio Paduano, Mauro Pagnano, Giulio Piscitelli e Roberto Salomone.

La Mostra

La mostra si presenta come un’analisi fotografica della Terra di Lavoro ponendo l’attenzione sul concetto di territorio, sulla sua storia legata ai mestieri e alle produzioni agricolelocandina quale vetrina e volano per un’auspicabile rinascita della Campania Felix.

Un lavoro che scava a fondo nelle origini del legame tra terra e uomo, partendo proprio dal titolo della mostra. Infatti, ponendo in prima analisi l’attenzione sull’origine etimologica della parola “uomo” se ne scopre il latino “homo”.  Termine legato a sua volta al vocabolo “humus”, ovvero “terra”, dalla stessa radice linguistica. Una condivisione presente anche nella lingua ebraica dove è possibile trovare un parallelismo tra la parola adamah(terra) ed il termine adam (uomo). E’ chiaro il richiamo alla descrizione della creazione dell’uomo contenuta nella Genesi, secondo la quale il primo uomo (Adamo) fu creato da Dio “con la polvere del suolo e soffiò nelle sue narici un alito di vita. E l’uomo divenne un essere vivente”. La divinità celeste che feconda la terra generando la vita, una dualità espressa nell’uomo con il binomio anima e corpo.

Un legame ancestrale quindi, che va ben oltre la soddisfazione di necessità nutritive ma che non perde la sua entità generatrice di vita. Un ruolo ben noto già ai primi uomini cacciatori-raccoglitori e primi agricoltori la cui sopravvivenza dipendeva dai ritmi della natura.

Ancora oggi l’uomo è dipendente dalla terra nell’accresciuta consapevolezza che nessuna tecnologia potrà mai sostituirne il ruolo vitale. Una consapevolezza che oggi torna prepotente nell’attenzione all’ecosistema e nel ritorno dei giovani all’agricoltura.

La Fotografia

I fotografi Alessio Paduano, Mauro Pagnano, Giulio Piscitelli e Roberto Salomone hanno voluto immortalare i gesti, i momenti e i tempi della vita agricola campana. Ponendo l’attenzione sull’enormi potenzialità del ritorno alla terra. Hanno raccontato la Terra di Lavoro, fertile e feconda, generatrice di vita e mestieri. Le istantanee mostrano l’attuale produzione agricola d’eccellenza tra antichi mestieri sopravvissuti ed evoluzioni tecniche. Protagonisti dei ritratti sono gli agricoltori con esempi e storie positive che stanno contribuendo alla rinascita e alla valorizzazione di questo territorio, oltre che delle tipicità del comparto agricolo campano. Una raccolta d’immagini inedite, ricche di quello stesso pathos che anima coloro che si dedicano alla cura della terra.

I Fotografi

Nati e residenti a Napoli, gli autori degli scatti hanno intrapreso importanti carriere internazionali. Impegnati nel racconto dell’attuale situazione sociale, pubblicano regolarmente per la stampa nazionale ed estera.

Alessio Paduano

Vincitore nel 2019 del POY Picture of the Year – Impact 2018-Immigration Status, pubblica regolarmente per giornali nazionali e internazionali come Corriere della Sera, Internazionale, la Repubblica, The Guardian, Newsweek e Time. ha esposto al PAN-Palazzo Arti Napoli, Castel dell’ Ovo, FotoLoft Gallery (Russia), Biennale di Bibbiena (Italia), Palm Spring Photo Festival (California), Tel Aviv Photo Fair (Israele).

 Mauro Pagnano

Giunto al terzo posto nella sezione Single Shot Award del World Report Award- Festival della Fotografia Etica, la fotografia di Mauro Pagano parla di guerre sociali come di cruda attualità. Magazine e quotidiani italiani e stranieri come Der Spiegel, L’Espresso, Panorama, Narcomafie, Il Reportage Sunday Times, Berliner, Il Manifesto, La Stampa, Avvenire hanno pubblicato le sue foto.

Roberto Salomone

Dal 2014 collabora con l’agenzia Mondadori Portfolio. Ha realizzato reportage in Europa, Caucaso, Stati Uniti, Africa, Medio Oriente, Gran Bretagna. I suoi lavori sono stati pubblicati da alcune della migliori testate nazionali ed internazionali come Stern, Newsweek, Le Monde Magazine, Panorama, L’Espresso e The New York Times. I suoi scatti sono incentrati soprattutto su tematiche legate all’attualità.

Giulio Piscitelli

I suoi lavori, principalmente incentrati su temi di attualità, sono stati esposti a Villa Pignatelli, International Festival of Journalism di Perugia, Angkor Photo Festival, Visa Pour L’Image Festival.Regolarmente pubblica per Internazionale, New York Times, Espresso, Stern, Io donna, Newsweek, Vanity Fair, Time, La Stampa e Vrji.

di Maria Rosaria Race

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *