A partire da oggi, martedì 4 gennaio 2022, l’azienda canadese BlackBerry manderà in pensione i suoi cellulari che funzionano con l’omonimo sistema operativo. BlackBerry interromperà il supporto per i sistemi OS 10 e 7.1, oltre alle versioni precedenti.
Addio ai BlackBerry dal 4 gennaio
É la fine di un’era. Il 4 gennaio 2022 segnerà l’addio definitivo ai telefoni BlackBerry. Con questi dispositivi, non sarà più possibile telefonare o ricevere chiamate, inviare o mandare messaggi e accedere a internet.
L’azienda aveva già preannunciato il blocco con largo anticipo, dandone notizia lo scorso settembre 2020. Saranno salvi, invece, i telefonini marchiati BlackBerry, con a bordo Android. Questi ultimi continueranno a funzionare senza problemi. Google, infatti, continuerà ad assicurarne il supporto.
I ringraziamenti della BlackBerry
BlackBerry ha colto l’occasione per ringraziare i suoi clienti. “Grazie ai nostri numerosi clienti e partner fedeli che ci hanno seguito nel corso degli anni. Vi invitiamo a saperne di più su come BlackBerry fornisce software e servizi di sicurezza alle imprese e ai governi di tutto il mondo”.
L’azienda canadese, infatti, dopo essere uscita dal mercato della telefonia mobile e della componentistica hardware, ha deciso di concentrarsi su altri settori del mercato. In particolare ha registrato un importante sviluppo nel segmento dello sviluppo e del miglioramento dei software per aziende e professionisti, sotto il nome di BlackBerry Limited. Il marchio smartphone è stato, invece, concesso in licenza alla cinese TCL, per poi transitare, sul finire del 2020, alla startup indiana OnwardMobility. Proprio questo marchio potrebbe lanciare una serie di nuovi terminali a costo ridotto. Fino ad ora non si hanno molte informazioni al riguardo. Molto probabilmente avranno tecnologia 5g e saranno lanciati nel mercato interno già nel corso del 2022.
Piccola storia di BlackBerry
L’azienda canadese ha scalato il mercato fino agli anni 2000. Marchio distintivo: la sua tastiera. I dispositivi erano sicuri e affidabili, nell’immaginario collettivo accessorio per i lavoratori in giacca e cravatta. L’avvento del touch ha ridimensionato il ruolo dell’azienda: la tastiera appariva ormai desueta. A nulla era valso il nuovo corso aziendale, inaugurato nel 2013 con il nuovo sistema operativo, BlackBerry 10. Né il passaggio ad Android nel 2015. Nel 2016 il brand venne ceduto a terzi, con un tentativo di rilancio da parte di Tlc, andato a vuoto.
Nel 2020 la texana OnwardMobility preannuncia un nuovo dispositivo entro il 2021: 5G, sistema operativo Android e tastiera fisica. Il programma non sembra ancora andato in porto.