Beni confiscati alla camorra, dal Pnrr 56 milioni e mezzo ai comuni del casertano per i progetti sui beni. Oltre la metà dei 107 milioni ottenuti dalla Regione Campania, per un numero complessivo di 73 progetti per l’intera regione.
A fare da capofila per la Campania , è la Città metropolitana di Napoli con 29 milioni circa. A seguire le province di Avellino con circa 5 milioni, Benevento con 2 milioni e mezzo. Ed infine la provincia di Caserta con 56 milioni e mezzo. Anche la provincia di Salerno ottiene 15 milioni di finanziamenti.
Beni confiscati, Morcone: “I finanziamenti ottenuti testimoniano il grande lavoro svolto”
Non sono mancate le dichiarazioni dell’assessore regionale campano delegato a Sicurezza, Legalità, Immigrazione, Mario Morcone. Che commentando i risultati ha affermato: “Registriamo grande soddisfazione, scorrendo la graduatoria approvata dall’Agenzia per la coesione, in riferimento al finanziamento dei progetti di riuso e valorizzazione dei beni confiscati, previsto dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. Saremo vicini a tutti i Comuni”.
Continuando l’assessore ha poi sostenuto: “dobbiamo aiutare, quando è necessario, le realizzazioni che hanno programmato e che ridanno nuovo slancio economico e opportunità alle comunità ferite dai soprusi della criminalità camorristica”.