In occasione della manifestazione “Chronicon, Settimana di Studi Storici” promossa da CONPASUNI con il sostegno dell’associazione “In Octabo” e dell’Associazione Forense Normanna, dal 17 febbraio sarà possibile partecipare alle visite guidate attraverso la città di Aversa per conoscerne i segreti storici e la conseguente urbanizzazione.
Programma:
Lunedì 17 visita “Il Borgo nuovo ed il mercato vecchio” (partenza alle ore 9.30 da piazza Vittorio Emanuele III).
Mercoledì 19 e Giovedì 20 visita dedicata al Settecento aversano visitando la chiesa ed il complesso monumentale di Sant’Agostino ed presbiterio della cattedrale di Aversa (partenza alle ore 9.30 da piazza San Nicola).
L’ultimo percorso della settimana di studi storici si terrà Sabato 22, intitolato “La Strada del Seggio Ieri ed Oggi”, che, partendo dalla chiesa della Madonna di Casaluce, attraverserà l’intera via Seggio ricostruendo le murazioni urbane, le porte cittadine e le vicende storiche che hanno portato alla crescita di aversa nel periodo medioevale.
Intanto, la settimana appena conclusa, da Mercoledì 12 a Sabato 15, è stata ricca di attività con visite e percorsi dedicati agli studenti del Liceo Scientifico “E. Fermi” che hanno visitato la città di Aversa sulle orme di Vitale, Giuseppe Fiengo e Luigi Guerrero rileggendo l’impianto urbano della città normanna alla luce degli scritti e degli studi che questi storici locali e docenti universitari hanno compiuto negli anni.
Mercoledì e Venerdì, sulle orme di Luigi Fiengo e Giuseppe Guerriero, il Chronicon ha seguito lo sviluppo cittadino del XIV sec. con piazza Vittorio Emanuele III e la splendida chiesa di San Bartolomeo. Giovedì gli studenti hanno attraversato la storia e le cinte muraria passeggiando per Via Seggio dalla chiesa dei SS. Filippo e Giacomo fino al convento di Sant’Antonio ed alla chiesa di San Rocco. Mentre Sabato è stata la volta del Liberty ad Aversa, analizzato attraverso gli studi di Aldo Cecere, visitando piazza Principe Amedeo ed il teatro Cimarosa.
La segreteria organizzativa del Chronicon, affidata ad Officina Morano, sarà disponibile presso il Centro di Pastorale Universitaria e sarà sempre possibile per informazioni contattarci all’indirizzo mail info@conpasuni.it.