Si è tenuto, in data 27 febbraio presso il Centro di aggregazione del Villaggio Agricolo, la presentazione delle attività inerenti all’anno 2022 dell’Associazione Domizia. Dal punto di vista dei due giovani che stanno scrivendo questo articolo, l’incontro è risultato sicuramente gradevole e rassicurante. Gli interventi, brevi ed esplicativi, di Vincenzo Ammaliato (Presidente dell’Associazione Domizia e referente del Mattino per Castel Volturno), di Fulvio Giugliano (Rapporti istituzionali con l’SZN), del sindaco Petrella ecc. hanno consentito una visione più ampia e positiva dell’attività svolta dall’associazione nell’ultimo anno. Il fulcro dell’evento non sono state le opere svolte ma quelle ancora da mettere in atto, un incontro che ha consapevolezza dei difetti del territorio ma anche delle sue immense potenzialità e che quindi guarda al futuro, per poter migliorare la nostra città sotto il punto di vista economico, sociale e ambientale. Tra le attività Ammaliato ha esposto:
-Formazione volontari per la sorveglianza di Ghiandaia Marina, Fratino e Corriere Piccolo e monitoraggio di queste ultime
-Progetto monitoraggio e protezione “Caretta in vista” (che comprende il pattugliamento in spiaggia in cerca delle nidificazioni e conseguente formazione dei volontari)
-Presidio nidi durante il periodo delle schiuse
-Monitoraggio del territorio attraverso due mezzi aerei leggeri messi a disposizione da due volontari
– Abitazione gratuita presso Pescopagano a disposizione dei volontari da giugno a settembre. Essa comprende bagni e servizi funzionanti e otto posti letto
-Settimana di vacanza gratuita all’interno della Casa Domizia per i turisti che vorranno dare una mano all’associazione (più convenzione con lidi e ristoranti del territorio per questi ultimi)
Inoltre, per chiunque volesse contribuire, a partire da aprile si effettuerà la bonifica di spiagge libere ogni primo sabato del mese. Le località saranno: Lago Patria, Ischitella, Pineta Mare, Regi Lagni – Baia Verde, Destra Volturno e Bagnara. Insomma, la speranza per un territorio migliore è alla portata di tutti, basta rimboccarsi le maniche e cominciare a mettere in risalto le bellezze del luogo in cui viviamo. Citando il motto dell’Associazione Domizia: “È l’animo che devi cambiare, non il cielo sotto cui vivi”.
di Giuseppe Spada e Clara Gesmundo