informareonline-arredamento-ecologico-in-equilibrio-con-la-natura

Arredamento ecologico: in equilibrio con la Natura

Redazione Informare 05/02/2021
Updated 2021/02/05 at 10:38 AM
7 Minuti per la lettura

informareonline-arredamento-eco-5Essere in equilibrio con la natura vuol dire esserlo con noi stessi: un nuovo modo di vivere l’interno della casa rispettando i parametri moderni e le esigenze personali. L’esperienza del Covid-19 ci ha portato ad avere maggior contatto con l’ambiente della nostra dimora, le numerose rinunce imposte ci hanno guidato a ritrovare un nuovo equilibrio all’interno di esso. Oggi, più che mai, la casa diventa un luogo importante nella nostra vita personale e quella professionale. Deve essere funzionale, moderna ed essenziale, ma anche un luogo sacro ed accogliente dove poter ritrovare se stessi, rilassarsi dallo stress, sentirsi comodi e coccolati. Per rispecchiare questo elenco di caratteristiche ho pensato ad un interno della casa arredato utilizzando le tecnologie all’avanguardia e l’arredamento ecologico. Un perfetto mix tra le esigenze dell’uomo moderno e la cultura eco-friendly, in linea con la Natura e con l’uomo stesso.

L’arredamento ecologico o ecosostenibile deve essere realizzato con materiali biodegradabili o riciclabili, facili da smaltire e con il minimo impatto ambientale, e che assolutamente non contengano sostanze tossiche o potenzialmente dannose, come collesmaltisolventi e vernici pericolose per le loro esalazioni nocive.

informareonline-arredamento-eco-10

Esempi di materiali eco-friendly

Da qualche anno nel settore dell’arredamento c’è la tendenza di inserire gli elementi della natura all’interno delle nostre case probabilmente dovuta alla diffusione della cultura green e all’evoluzione del design.

informareonline-arredamento-eco-1

Oggi, ancora di più, si assiste al ritorno dell’amore per le strutture naturali come:

  • tavoli di legno massiccio;
  • credenze;
  • armadi in legno;
  • rivestimenti in pietra;
  • complementi di arredo raccolti in giro: sassi, conchiglie, rametti di legno e tanto altro ancora.

Probabilmente questa tendenza è dovuta alla crescita della consapevolezza di quanto i materiali naturali siano una risorsa importantissima. Si tratta di una scelta che vanta proprietà benefiche per la casa stessa e quindi anche per chi la vive. Ma anche l’orientamento eco-green che si fa sempre più spazio ha contribuito al ritorno degli elementi naturali in casa così come del DIY (Do It by Yourself) e del riciclo creativo.

Arredamento Ecologico: elementi naturali per decorare la casa

informareonline-arredamento-eco-7

Inserire degli elementi naturali nelle nostre case è quanto di più sano possiamo regalarci. Piante, legno, bambù, pietre, la natura entra in casa nostra e ci rasserenano, ci calmano, ci rilassano. Le piante posizionate su pensili in legno arredano il soggiorno e la cucina, legno e pietra arredano i rivestimenti: pareti e pavimenti. Gli arredi non sono ridondanti, non eccedono, anzi si fanno sempre più minimal per creare spazio. Anche per quel che concerne i tessuti, si dà la priorità a tessuti naturali:

  • cotone
  • lino
  • canapa
  • iuta;
  • ma anche lana e cachemire per le coperte e i tappeti;
  • ècru per le tende;
  • cordoncino di canapa per il poggiapiedi.

Per quel che riguarda i complementi di arredo, troviamo, ad esempio: il tavolo di legno massiccio con sopra frutti di stagione. Ma anche oggetti particolari e mobili realizzati con materiali come rafia, midollino, rattan. E poi le pietre naturali che aiutano a purificare e riequilibrare l’energia della casa. Ciotole con le conchiglie raccolte al mare, una piantina di bambù con delle pietre di fiume, una piccola fontana con pietre naturali per le case in stile zen. Anche nei colori si tende ad impiegare tonalità che riportano alla natura: verde, beige, tortora, ma anche il turchese. In generale colori tenui e tinte pastello.

Elementi Naturali per arredare casa in modo ecologico

Ecco alcuni consigli per scegliere più elementi naturali possibili per arredare casa in modo ecologico:

  • Sfruttare e aumentare la luce naturale

informareonline-arredamento-eco-8Usare finestre ampie, porte in vetro o lucernario che hanno anche il vantaggio di far entrare la luce zenitale, per avere il massimo della luce durante il giorno. Se il modello di finestre e la visuale lo consentono lasciare le finestre libere oppure scegliere tende realizzate con tessuti leggeri, naturali e dal colore chiaro

  • Inserire nell’arredo piante e fiori

Vasi e terrari con fiori, muschi e piante d’appartamento possono essere esposti su una console, su un davanzale o anche su una panca. Realizzare, allo stesso modo, giardini verticali mediante strutture in legno come delle vere e proprie scale, può essere un’idea utile. È consigliabile coprire gli angoli bui con i vasi, valorizzando lo spazio e creando i punti luce.

  • Usare colori che si ispirano alla natura

Verde, giallo, beige, marrone, azzurro, tortora, bianco sono colori che riportano alla natura. Possiamo scegliere di cambiare il look in base alla stagione sostituendo alcuni elementi come cuscini, coperte, quadri etc. Delle tonalità di tendenza attualmente e che rimandano alla natura sono sicuramente il tortora ma anche il verde salvia o il color carta da zucchero.

  • Le pareti ed i pavimenti rivestiti con la pietra o il legno

informareonline-arredamento-eco-9Pietre naturali nella parete dietro il letto o nella parete del soggiorno: si tratta di elementi che isolano e arredano così come il legno. Dei listoni in legno come pavimento, un bel parquet, sono perfetti per una casa naturale. Optare, anche in questo caso, per colorazioni pastello e neutre, così come realizzare delle pareti decorate con mattoncini e pietre. Si tratta di idee che riusciranno a donare un tocco di originalità alla vostra casa, sfruttando anche tecniche decorative come il decoupage.

  • Complementi di arredo in fibre naturali

informareonline-arredamento-eco-11

Il vimini, la canapa, la iuta e il rattan possono essere usati nell’arredamento e nella decorazione: cestini, paralumi e tappeti. La frutta di stagione in bella vista nel cesto arreda e riporta alla natura così come realizzare tavolini da caffè, sedie, vasi in vimini o optare per panche e complementi d’arredo in legno.

di Marta Krevsun

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *