Steve Jobs, personaggio brillante scomparso nel 2011, era il cofondatore di Apple, azienda multinazionale statunitense che viene considerata una società tecnologica Big Tech.
Indice
Il 9 gennaio del 2007, al Moscone Center di San Francisco, presentò al mondo un prodotto innovativo, d’altronde Steve era abituato a immettere sul mercato tecnologie sbalorditive.La prima volta, come egli stesso ricorda durante il convegno, rivoluzionò l’industria del computer con il Macintosh nel 1984, successivamente un altro grande capolavoro dell’azienda fu l’iPod, che dal 2001 modificò radicalmente il modo di ascoltare la musica e l’intera industria musicale.Il nuovo obbiettivo di Apple era creare un prodotto che racchiudesse per la prima volta 3 funzioni in un solo colpo, ovvero un dispositivo che si offrisse da lettore musicale, telefono e che potesse navigare su internet.L’iPhone rappresentava il futuro, era caratterizzato da una serie di funzioni uniche, qualità specifiche che risultavano introvabili negli smartphone dell’epoca, definibili rudimentali rispetto al nuovo dispositivo dell’azienda di Cupertino.Tra le peculiarità principali troviamo sicuramente l’assenza della tastiera in plastica, verrà sostituita da una tastiera touch che previene e corregge gli errori, molto più semplice e intuitiva per digitare testi e inviare messaggi tramite l’apposita applicazione SMS.Il dispositivo è touchscreen, non servirà un pennino né un mouse come puntatore, basterà il proprio dito. Si potranno effettuare, oltre che le normali chiamate, anche delle conferenze telefoniche con più persone. La pionieristica Visual Voice mail di iPhone, prima nel mercato, permette agli utenti di guardare la lista dei messaggi vocali ricevuti in segreteria, decidere quali messaggi ascoltare, e poi andare direttamente a quei messaggi senza ascoltare quelli precedenti.Lo schermo del primo iPhone è di 3,5 pollici e permette agli utenti di godersi tutti i contenuti per iPod, come ad esempio musica, audiolibri, video musicali e video, è anche possibile sincronizzarlo con la libreria iTunes del proprio PC.iPhone è anche dotato di Cover Flow che permette di sfogliare la propria libreria musicale tramite le copertine degli album. Un’altra app presente sul dispositivo è il calendario, anch’esso sincronizzabile, stesso per la galleria.Il dispositivo è provvisto di una telecamera da 2 megapixel. Bastano due tocchi rapidi o pizzicare lo schermo per zumare una foto o il sito cercato, con il gesto opposto si ritorna alla grandezza naturale.Apple collaborerà con Yahoo! Mail, il più grande servizio email al mondo con oltre 250 milioni di utenti, offrendo un nuovo servizio email gratuito “push” IMAP a tutti i clienti iPhone.Il dispositivo è inoltre dotato di un web browser, Safari, che include Google Search e Yahoo!Search integrati. E per le mappe? Hanno pensato anche a questo, ci sarà Google Maps.Per non dilungarmi eccessivamente, concludo la descrizione citando ben 3 sensori integrati che permettono di risparmiare energia: un accelerometro, un sensore di prossimità e un sensore per la luce ambientale.Il primo iPhone arrivò sul mercato statunitense il 29 giugno 2007. Innumerevoli erano le sue funzioni rispetto la concorrenza, e ricordiamo che racchiudeva 3 dispositivi in 1, eppure Steve cercò di contenere il prezzo, 499 dollari per il modello da 4GB e 599 dollari per il modello da 8 GB.Dal 2007 Apple ha lanciato ogni anno un nuovo iPhone migliorandone l’aspetto, le funzionalità e aggiungendo innovazioni, come ad esempio l’assistente virtuale Siri.