Martedì 17 gennaio alle ore 17:00, l’oncologo Antonio Giordano sarà ospite di Oxygen, il programma scientifico online in onda su Facebook a cura dell’embriologa Carolina Sellitto dell’Ospedale di Marcianise e del professore Giovanni Brancaccio, docente di scienze del Liceo Quercia.
Il confronto con Giordano sarà effettuato tramite collegamento Skype dagli Stati Uniti. Il Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine di Philadelphia discuterà con i presenti riguardo il libro ”Monnezza di Stato. Le terre dei fuochi nell’Italia dei veleni”, di cui è autore insieme al giornalista Paolo Chiariello, il quale è stato invitato all’incontro. Gli alunni del Liceo Federico Quercia di Marcianise, diretto dal prof. Diamante Marotta, saranno un pubblico d’eccezione al quale tutti sono invitati ad unirsi sia fisicamente sia da casa seguendo la diretta Facebook al fine di poter interagire con gli ospiti ponendo domande e ricevendo risposte. Si tratta di un’occasione per non dimenticare e favorire il rilancio del territorio campano a partire dalle nuove generazioni, alle quali è rivolta particolare attenzione. Come riporta un passo del libro: “E’necessario un cambio di mentalità e affiancare alla scienza la coscienza. Non è un caso che entrambe le parole derivano dalla medesima radice latina “scire” che significa sapere, conoscere.” Tale cambiamento è richiesto da tempo. In una realtà ormai costatata e denunciata tante volte è importante essere coscienti di ciò che è accaduto e che continua ad accadere, fare del proprio sapere non solo uno strumento di denuncia, ma anche mezzo per cambiare la realtà delle cose ed invertire rotta.
E’ da pochissimo tempo, circa quattro mesi, che Oxygen si propone di favorire la crescita culturale nei vari ambiti del sapere, in particolare attraverso la divulgazione scientifica. Un utilizzo del web giusto ed intelligente che coinvolge anche i ragazzi liceali, offrendogli la possibilità di confrontarsi con scienziati e uomini di cultura di livello internazionale attraverso la rete. I ragazzi sono spinti dai docenti a riflettere, a leggere libri e a partecipare attivamente ad incontri di grande rilevanza culturale.
Alessia Giocondo
alessia.giocondo@gmail.com