andrea petrone

Antica Distilleria Petrone, le eccellenze in un bicchiere

Iolanda Caserta 18/04/2023
Updated 2023/04/18 at 12:11 AM
5 Minuti per la lettura

Ci sono storie imprenditoriali che affondano le radici non solo all’interno di una famiglia, ma di un intero territorio. È il caso dell’Antica Distilleria Petrone, oggi guidata da Andrea Petrone, che ha raccolto la ricca eredità di una filosofia volta a valorizzare le ricchezze della Campania Felix: «L’Antica distilleria Petrone è nata nel 1858, siamo giunti alla quinta generazione – ci racconta Andrea – Produciamo tutti i liquori tipici campani e italiani, con uno slogan che ci contraddistingue sin dall’inizio: la nostra terra in un bicchiere. Da sempre, infatti, realizziamo prodotti con le risorse del territorio».

Una maniacalità nella ricerca dell’eccellenza locale che contraddistingue quotidianamente il lavoro di Andrea e gli investimenti dell’azienda, come il limoncello fatto con i limoni della piantagione situata in una cava di tufo naturale, la quale conferisce al prodotto quegli oli essenziali determinanti per salubrità e sapore. Ogni prodotto dell’Antica distilleria Petrone mira all’unicità ed è proprio questa ricerca che ha dato vita a innovazioni straordinarie come il liquore Guappa. «È una vera e propria innovazione del comparto, si tratta del primo liquore realizzato con latte di bufala, brandy invecchiato tre anni, caramello e una miscela di distillati segreta. Prima si usava il latte di bufala solo per la mozzarella, con la Guappa abbiamo introdotto un’innovazione per valorizzare ancora meglio quest’eccellenza» – spiega Andrea. Un prodotto che è il frutto di sei anni di studio, d’altronde la ricerca è un fattore determinante nel lavoro dei Petrone, il cui esempio più lampante è la prima cantina sottomarina in Italia nelle acque della Sinuessa.

«L’Elixir Falernum è un liquore a base di vino, brandy invecchiato tre anni e dodici frutti di bosco, un liquore adatto per il dessert – racconta il patron dell’Antica distilleria – Nel 2021 abbiamo immerso per un anno 370 bottiglie di Elixir Falernum al largo dei fondali della Sinuessa, creando la prima cantina sottomarina in Italia. Lo studio era incentrato sull’invecchiamento del prodotto dovuto alle temperature costanti, l’assenza di luce e il movimento delle onde del mare. I primi studi sulle bottiglie riemerse ci indicano nove cambiamenti nel prodotto, parliamo di un risultato straordinario. Si tratta di un lavoro sperimentale al quale seguirà una riprova e poi una pubblicazione ufficiale».

La passione di Andrea traspare nel raccontare le esperienze volte a valorizzare le ricchezze del territorio, con competenza e rispetto della storia. Bisogna precisare che spesso la famiglia Petrone ha fatto direttamente parte di quella storia, come il caso di AmaRè: «È il primo amaro realizzato con erbe, piante e agrumi del Giardino inglese della Reggia di Caserta, senza aromi e coloranti. Don Domenico Petrone, il primo fondatore dell’azienda, era lo speziale di corte quindi è un prodotto che richiama la nostra lunga storia. Abbiamo preso spunto da una ricetta dell’epoca, rivisitandola per creare un amaro unico». Oggi il successo dell’Antica Distilleria Petrone, oltre che dalla bontà dei prodotti, si misura anche dalle partnership di grande rilievo, come quelle con Esercito Italiano, Aeronautica Militare e la FIGC, ma Andrea ha già in serbo altre sorprese: «Stiamo aspettando per annunciare nuovi partner e una linea di prodotti inedita». L’Antica Distilleria Petrone è l’esempio più calzante di un’impresa solida fondata sulle eccellenze locali, capaci di ammaliare e deliziare i palati di oltre regione.

«Non abbiamo un territorio forte mediaticamente, spesso siamo connotati solo da vicende negative, ma posso affermare che chi viene da fuori si trova ad apprezzare le ricchezze che abbiamo: dai prodotti alla nostra ospitalità. A volte non ci facciamo caso alle meraviglie che ci circondano, come il mare o l’enogastronomia. La Campania Felix ci permette di avere prodotti di qualità altissima e fuori dal comune» – conclude Andrea Petrone.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *