Nel 1951, l’Architetto Paolo Soleri, costruì l’edificio che avrebbe ospitato la fabbrica di ceramiche di Vincenzo Solimene, nel centro di Vietri Sul Mare.
Un complesso di quattro piani e sedici colonne, che ancora oggi ospita al suo interno i laboratori e i forni nei quali gli artigiani si dedicano alle lavorazioni di ceramiche esportata in tutto il mondo.
La Fabbrica
Attraverso gli anni e le generazioni, la fabbrica è divenuta simbolo della piccola cittadina della Costiera Amalfitana e del Made in Campania, una vera icona radicata nel tessuto economico e culturale del territorio.
Ogni elemento di stoviglieria, rivestimenti, interior e oggettistica realizzato dalla Solimene, viene lavorato interamente a mano secondo le più antiche tecniche tradizionali e sapientemente curato nei mini dettagli.
L’arte di Vincenzo Solimene
Le incisioni e le decorazioni dipinte sono opera di artisti che rendono ogni pezzo diverso, irripetibili e unico. La robustezza di opere apparentemente delicate è invece, garantita dalla cottura in forno della ceramica. Un lavoro specialistico che richiede studio e pratica.
Per questo, da sempre, la fabbrica Solimene incoraggia la formazione professionale tramite il “Centro studi d’Arte Vietrese” che propone corsi annuali autorizzati dalla Regione Campana, volti alla preparazione dei ceramisti.
Ma il centro rappresenta anche la memoria storica e tecnica di un’arte antica fortemente legata alla cultura della Costiera Amalfitana, e che grazie a Ersilia, Cinzia, Giovanna e Giancarlo, eredi di Vincenzo Solimene, è oggi conosciuta e apprezzata in Italia e nel mondo.
Solimene e Cinema
I loro variopinti capolavori in ceramica arredano i set della fiction “I Cesaroni” e della soapopera napoletana “Un Posto al Sole”, e ancora, i piatti Solimene sono stati utilizzati sul set de “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, vincitore del premio Oscar come migliore film straniero.
Alcuni dei 250 pezzi creati ogni anno vengono forniti alle più lussuose catene alberghiere, ma anche stelle del cinema americano come John Travolta, Charlize Theron e Tina Turner hanno scelto di arredare le proprie case con queste ceramiche.
A riconoscimento del contributo che Vincenzo Solimene ha apportato alla cittadina di Vietri con il proprio lavoro imprenditoriale, il 18 gennaio scorso, gli è stata intitolata la piazza antistante l’oratorio dei Salesiani.
L’Antica Ceramica Solimene è un altro esempio del valore unanimemente riconosciuto alla creatività artigianale campana.
di Federica Lamagra