Alviero Martini e Antica Distilleria Petrone,un connubio di eccellenze italiane
Quella di Alviero Martini e dell’Antica Distilleria Petrone è un’operazione di co-branding dalle prospettive internazionali: una fusione di mercati, quello del fashion da un lato e del beverage dall’altro, che esalta in un unico prodotto due dei settori di produzione in cui l’Italia può vantarsi per appeal e reputazione. “Andare Lontano Viaggiando” (ALV) è la sintesi comunicativa di cinque liquori dell’azienda del giovane manager campano Andrea Petrone, “vestiti” con cinque differenti colori di tessuto “Passport”, la linea creata da uno dei più importanti stilisti nel panorama mondiale: Alviero Martini. La presentazione del progetto ALV, inserita nell’evento “Sapori del Sud, è avvenuta lo scorso mese presso la sede operativa dell’azienda a Mondragone. L’ospite d’eccezione è stato proprio lo stilista cuneese che, oltre ad intrattenersi con la platea invitata, ha avuto l’opportunità di conoscere quegli artigiani del gusto, nonché chef, pasticcieri, gelatieri e barman, che in questi anni hanno contribuito allo sviluppo del progetto aziendale attraverso la creazione di prodotti innovativi che prevedono l’utilizzo dei liquori Petrone.
In occasione dell’evento, abbiamo intervistato Alviero Martini, rimasto particolarmente sorpreso dal calore della gente mondragonese.
“Questa serata mi sembra a dir poco inebriante: non perché siamo nella casa dell’elisir ma perché è stata veramente una sorpresa trovare grandissima ospitalità, grande calore, allegria, che è una cosa che oggi manca un po’ ovunque, tanti sorrisi e soprattutto tanta competenza. Siamo a Mondragone ma siamo a livello di red carpet hollywoodiano”.
Oltre i motivi imprenditoriali, cos’è che l’ha spinta realmente ad investire con un’azienda come l’Antica Distilleria Petrone?
“I motivi commerciali sono sicuramente alla base di tutto ma al di là di questo ci sono business che non interessano ed altri, come questo, danno uno spirito a quello che si fa. I prodotti di quest’azienda sono talmente buoni e particolari che mi sembrava giusto che avessero un vestito di un certo livello, non perché mio ma perché non rimanessero anonimi. Inoltre, la passione e la serietà di Andrea Petrone, abbinate alla qualità indiscussa dei suoi liquori, mi hanno subito convinto a dare vita a una collaborazione che io ritengo molto proficua”.
Insomma, un connubio di eccellenze italiane e di sana imprenditoria, “una fusione complementare – come definito da Martini – che sta piacendo molto”.
Andra Petrone, titolare di un’azienda che ragiona sempre più in ottica internazionale attraverso l’esportazione di prodotti che sono sintesi di tradizione, qualità e innovazione, conclude l’evento nella speranza “che questo sia il primo di eventi ancora più importanti che potranno nascere dalla nostra duratura collaborazione, dando lustro sempre più alla nostra amata terra campana”.
Di Fabio Corsaro
Foto di Gabriele Arenare