informareonline-rassegna-passato-presente-futuro

Al via la rassegna “Tra passato, presente e futuro”

Ilaria Ainora 04/10/2021
Updated 2021/10/04 at 11:04 AM
4 Minuti per la lettura
Inizia il 5 ottobre “Tra passato, presente e futuro”, la rassegna di cineforum organizzata al Teatro Don Bosco da Caserta Film Lab. Si parte con “Un altro giro”, pluripremiata pellicola di Thomas Vinterberg. La rassegna proseguirà fino a maggio 2022. Il programma è consultabile sui social e sul sito ufficiale di Caserta Film Lab.

Caserta Film Lab: come nasce

Portare a Caserta un’idea di cinema che non c’era: questo l’obiettivo di Caserta Film Lab. “L’idea di organizzare rassegne di cineforum, con dibattito e intervista agli autori, nasce nel lontano 2010. L’intento era ridare vita al cinema di spessore. Già allora, infatti, I blockbusters e l’american dream facevano piazza pulita non lasciando spazio a film d’autore o d’essai. La settima arte si era ridotta a becero intrattenimento. La risposta di pubblico fu positiva.  Dopo qualche anno si costituisce Caserta FilmLab come Associazione di promozione culturale sul territorio campano.”  Così ci raccontano i componenti di questo attivissimo team di cinefili. Fin dalla nascita, Caserta Film Lab ha organizzato rassegne, festival, cineforum, progetti con scuole e tanto altro. L’unico scopo: diffondere la cultura cinematografica sul territorio casertano.

La rassegna

La nuova rassegna proposta si intitola “Tra passato, presente e futuro”. Ecco perché. “La rassegna vuole proporre una panoramica completa del cinema. Approfondiremo classici del passato, grazie alla collaborazione con la Cineteca di Bologna che restaura magistralmente vecchie pellicole. Non mancheranno film contemporanei, ovvero nuove uscite con un occhio di riguardo al cinema italiano. Sceglieremo i film tenendo conto anche della possibilità di invitare cast e autori in sala. Infine, uno sguardo al futuro: privilegeremo pellicole con tecniche narrative e produttive sperimentali e d’avanguardia.”

Il Don Bosco: un cinema “vero” nel cuore di Caserta

Ad accogliere gli eventi sarà il Teatro Don Bosco. “Non c’è niente di più bello di un monosala con un ampio foyer per discutere del film appena visto: spazioso ma, al tempo stesso, intimo. Peraltro, il Teatro è in pieno centro storico. È esattamente il contrario dell’idea di cinema dei centri commerciali: lontano dal centro urbano, poco accessibile. Abbiamo deciso di offrire alla città ciò che avremmo desiderato ricevere: un cinema romantico e d’altri tempi.”

Un appuntamento con il cinema da non perdere. Un’occasione per dare linfa ad un settore che non attraversa un momento facile.  “Viviamo nell’epoca delle piattaforme streaming e dei televisori ultratecnologici: non c’è bisogno di andare al cinema per vedere un film comodamente e in alta definizione. Basti pensare che molti film non escono più in sala ma solo in streaming. Altri ancora escono in sala ma dopo meno di una settimana sono disponibili sul web. Inoltre la pandemia e le decisioni dei Governi di chiudere le sale da marzo a luglio 2020 e da ottobre a giugno 2021 non hanno di certo aiutato.”

Sarà un percorso culturale ma anche carico di emozioni: questa la promessa di Caserta Film Lab. “Vogliamo ridare ai cittadini il cinema “vero”: in sala, al buio, in silenzio, travolti dalle immagini, suoni ed emozioni.”

di Ilaria Ainora

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *