Comincerà l’11 giugno Euro 2021, rimandato lo scorso anno a causa della pandemia
Sarà lo Stadio Olimpico di Roma ad ospitare l’11 giugno, la partita di apertura di Euro 2021. La Nazionale italiana sarà impegnata contro la Turchia, e potrà avere il supporto dei tifosi: le autorità hanno infatti garantito che almeno il 25% della capienza dello stadio.
Per la prima volta nella sua storia, l’Europeo sarà itinerante: saranno 11 le città europee che ospiteranno la manifestazione.
Questi gli stadi che ospiteranno l’Europeo
Stadio Olimpico di Baku (Azerbaigian).
Stadio Parken di Copenaghen (Danimarca).
Allianz Arena di Monaco di Baviera (Germania).
Wembley Stadium di Londra (Inghilterra).
Stadio Olimpico di Roma (Italia).
Cruijff Arena di Amsterdam (Olanda).
Arena Nationala di Bucarest (Romania).
Stadio San Pietroburgo di San Pietroburgo (Russia).
Hampden Park di Glasgow (Scozia).
Stadio Ramon Sanchez Pizjuan di Siviglia (Spagna).
Puskas Arena di Budapest (Ungheria).
Sempre la stessa formula
Una fase a gironi con 6 gruppi formati da 4 nazionali e di seguito una fase a eliminazione diretta con ottavi di finale, quarti, semifinali e finale. Non ci sarà finale per il terzo e quarto posto. Accedono alla fase a eliminazione diretta le prime due classificate di ogni girone più le quattro migliori terze in base a: maggior numero di punti ottenuti nella fase a gironi, differenza reti complessiva, maggior numero di reti segnate, classifica fair play e ranking Uefa. La vera novità è che per la prima volta gli arbitri avranno a disposizione la Var.
Questa la composizione dei gironi/gruppi:
A: Italia, Turchia, Galles, Svizzera
B: Belgio, Danimarca, Finlandia, Russia
C: Olanda, Ucraina, Austria, Macedonia del Nord
D: Inghilterra, Croazia, Scozia, Repubblica Ceca
E: Spagna, Svezia, Polonia, Slovacchia
F: Portogallo, Francia, Germania, Ungheria
I convocati per gli Europei 2021
Entro martedì 1 giugno le Nazionali dovranno inviare la lista dei convocati, altra novità di questa edizione è stata la possibilità di convocare 26 giocatori, tre in più rispetto allo standard dei grandi tornei internazionali. Una precisa richiesta di molti commissari tecnici alla UEFA, per fronteggiare eventuali casi di Covid difficili da gestire nell’arco di una competizione di breve durata.
La lista provvisoria dei convocati di mister Mancini:
Portieri: Cragno (Cagliari), Donnarumma (Milan), Meret (Napoli), Sirigu (Torino).
Difensori: Acerbi (Lazio), Bastoni (Inter), Biraghi (Fiorentina), Bonucci (Juventus), Chiellini (Juventus), Di Lorenzo (Napoli), Florenzi (Paris Saint Germain), Lazzari (Lazio), Mancini (Roma), Spinazzola (Roma), Toloi (Atalanta);
Centrocampisti: Barella (Inter), Castrovilli (Fiorentina), Cristante (Roma), Locatelli (Sassuolo), Pellegrini (Roma), Pessina (Atalanta), Sensi (Inter), Verratti (Paris Saint Germain).
Attaccanti: Belotti (Torino), Berardi (Sassuolo), Bernardeschi (Juventus), Chiesa (Juventus), Grifo (Friburgo), Immobile (Lazio), Insigne (Napoli), Kean (Paris Saint Germain), Politano (Napoli), Raspadori (Sassuolo).
di Alessandra Criscuolo