informareonline-taurasi-palazzo-ferri-mazzeo

Al Palazzo Ferri-Mazzeo il convegno “Il Taurasi. Storia e Prospettive”

Antonio Di Lauro 18/01/2020
Updated 2020/01/18 at 12:50 PM
2 Minuti per la lettura

L’appuntamento è per il prossimo venerdì 24 gennaio alle 16:30, presso il Palazzo Ferri-Mazzeo di Taurasi, in provincia di Avellino, per un confronto sull’eccellenza del territorio: il vino.

Della Storia dell’antichissimo vitigno autoctono dell’Aglianico diffuso in tutto il Meridione sappiamo che probabilmente è originario della Grecia e sarebbe stato introdotto in Italia intorno al VII-VI secolo a.C. anche se non ci sono certezze sulle origini del nome, che potrebbero risalire all’antica città di Elea (Eleanico), sulla costa tirrenica della Lucania, o essere più semplicemente una storpiatura della parola Ellenico. Delle prospettive il dibattito è aperto e sarà introdotto dai saluti del sindaco di Taurasi Antonio Tranfaglia e dell’Avv. Lorenzo Mazzeo – patrocinante in Cassazione e presidente del Rotary Club di Taurasi e dell’Associazione Sportiva “Ofantiadi”.

Storia e Prospettive su cui interverranno illustri relatori tra i quali Antonio Buono già presidente del Consorzio Vini d’Irpina e Marianna Venuti Vice presidente del Consorzio per la Tutela dei Vini d’Irpinia e della Camera di Commercio di Avellino. All’iniziativa promossa dal Centro Studi Mazzeo-Ferri dal Rotary Club insieme con l’Associazione “Ofantiadi” e la Fondazione Mare Nostrum gli ulteriori interventi saranno degli imprenditori del comparto vinicolo Antonio Caggiano e Marianna Mazzariello cui seguiranno quelle del prof. Giuseppe Blaiotta dell’Università di Napoli Federico II. A moderare i lavori del pomeriggio Annibale Discepolo che introdurrà a seguire anche gli altri relatori presenti, l’Archeologo Flavio Castaldo autore del libro “Archeologia dei vini in Campania” e della consulente del diritto vitivinicolo e del Cofondatore PromoItalia Giovanna Sangiuolo.

Le conclusioni affidate alle parole del Presidente di Coldiretti di Avellino Francesco Acampora e di Luigi Moio docente ordinario di enologia presso l’Università di Napoli Federico II che sapranno, come i loro precedenti colleghi, raccontare alla platea dei partecipanti segreti e caratteristiche del pregiato nettare del territorio avellinese.

di Antonio Di Lauro

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *