Pubblichiamo, di seguito, l’agenda settimanale inerente al periodo 6 – 12 febbraio 2017, in programmazione nei teatri di pertinenza del Circuito Teatro Pubblico Campano:
Teatro Roma di Portici
info: 081472662
Mercoledì 1 marzo, ore 20.45
Ar.Te.Te.Ca.
presenta
Giacomo Rizzo
in
Mpriesteme ‘a mugliereta
di Gaetano Di Maio e Nino Masiello
con Caterina De Santis
e la partecipazione di Corrado Taranto
scene: Maria Pennacchio, costumi: Sacs scenografie
regia: Giacomo Rizzo
Una commedia scritta da Gaetano Di Maio in collaborazione con Nino Masiello, fu rappresentata al Teatro Sannazaro “Tempio di Luisa Conte” negli anni ‟70 e poi ripresa dallo stesso Sannazaro negli anni ‟80.
Ebbe lo stesso successo della Stagione precedente.
Qualche anno fa il sottoscritto l’ha rimessa in scena curandone anche la regia ed interpretando “Camillo” il protagonista.
Quest‟anno Mpriesteme ‘a mugliereta è di nuovo in scena, prodotto dal Teatro Bracco, protagonista, nel ruolo che fu di Luisa Conte, Caterina De Santis “Lucia”.
Gaetano Di Maio, autore di grandi successi, cito i più importanti “Mpriesteme a mugliereta”, “Ce pensa Mammà”, “Lisistrata” e tante altre commedie rappresentate ancora oggi nei teatri più grandi della città.
Mi auguro che anche quest’anno, si ripeta quel miracolo che si chiama Successo… Buon Divertimento.
(Giacomo Rizzo)
Teatro S. Alfonso Maria de’ Liguori di Pagani
Info: 0815158061, 3381890767
Giovedì 2 marzo, ore 20.30
Teatro Delle Rose, Piano Di Sorrento
info: 0818786165
Venerdì 3 marzo, ore 21.00
Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta
info: 0823444051
Sabato 4, ore 20.45, e domenica 5 marzo, ore 18.00
Best Live
presenta
Gigi e Ross
in
Troppo napoletano
di Alessandro Siani
con: Gennaro Guazzo
e con
Giorgia Agata, Luigi Attrice, Alessandro Bolide, Nicoletta D’Addio, Cristiano di Maio,
Gennaro Di Biase, Ivan Fedele, Loredana Simioli,Ester Gatta, Ciro Villano,
e la partecipazione straordinaria di Valentina Stella,
interprete delle canzoni scritte da Siani e Bruno Lanza
scene: Roberto Crea, coreografie: Naike Orilio e Giuseppe Farruggio,
realizzazione scene dei F.lli Giustiniani, musiche scritte da Bosnia e Gallo,
le canzoni sono di Alessandro Siani e di Bruno Lanza.
grafiche di Luca Auletta, videografica e disegno luci: Francesco Adinolfi.
regia: Gianluca Ansanelli
Dopo il successo cinematografico del film “Troppo napoletano”, il primo lungometraggio prodotto da Alessandro Siani e Cattleya, percepito da molti come un film piccolo ma dalle grandi emozioni, arriva l’adattamento della pellicola in versione teatrale.
Diretto da Gianluca Ansanelli e con la supervisione artistica Alessandro Siani, la commedia, impreziosita anche da alcuni brani musicali scritti dallo stesso Siani, conferma i protagonisti del grande schermo Gigi e Ross con i piccoli Gennaro Guazzo e Giorgia Agata che guideranno un cast rinnovato con tante soprese.
“Troppo napoletano” è una storia semplice, una storia d’amore vista con gli occhi di un bambino e che racconta le differenze tra due quartieri di Napoli, il Rione Sanità e Posillipo. Sarà proprio l’amore tra uno scugnizzo e una posillipina a far emergere i contrasti, ma soprattutto le tradizioni, le speranze e i sentimenti che hanno lo stesso sapore per chi è nato a Napoli.
Con questo carico di emozioni, “Troppo Napoletano” sbarca a teatro, ma in una versione che si dirige tra la commedia ed il musical.
Teatro Politeama di Torre Annunziata
Info: 0818611737 – 3381890767
Giovedì 2 marzo ore 20.45
Ente Teatro Cronaca Vesuvioteatro
presenta
Lina Sastri
in
Appunti di viaggio
biografia in musica
scritto e diretto da Lina Sastri
con
Filippo D’Allio: chitarra, Gennaro Desiderio: violino,
Salvatore Minale: percussioni, Gianni Minale: fiati
Salvatore Piedepalumbo: fisarmonica e tastiere,
Antonello Buonocore: contrabbasso
Un racconto libero della vita artistica di Lina Sastri, dal debutto in Masaniello, alle prime esperienze teatrali con Eduardo e Patroni Griffi, dal cinema alla musica, all’invenzione del suo teatro musicale.
E così, di volta in volta, il racconto si anima di citazioni di prosa, da Filumena Marturano di Eduardo a Pirandello a La casa di Ninetta della stessa attrice autrice, ma si anima soprattutto di musica, da Assaje scritta da Pino Daniele per il flm Mi manda Picone alla Madonna de lu Carmine di Roberto De Simone per spettacolo Masaniello, da Reginella cantata per la prima volta a Cinecittà in una serata dedicata alla commemorazione di Anna Magnani, a Maruzzella, da Gracias a la vida di Violeta Parra ad Alfonsina y el mar, dal tango al bolero, alle tammurriate popolari, dai classici napoletani ai brani inediti scritti per lei dai nuovi compositori e autori napoletani.
Un viaggio nel teatro, nella musica e nel cinema italiano, attraverso i racconti di vita vissuta, di incontri indimenticabili con le eccellenze artistiche del nostro paese, brani poetici e di drammaturgia di grandi autori e registi, brani musicali della grande tradizione classica napoletana e internazionale, tutto liberamente e semplicemente proposto da Lina Sastri, accompagnata in scena dai suoi valentissimi musicisti pronti a seguirla ad ogni invito o suggerimento musicale.
Un viaggio nell’anima che ogni sera si rinnova liberamente, sull’onda dell’emozione, delle parole e della musica.
Cinema Teatro Modernissimo di Telese
Info: 0824976106
Giovedì 2 marzo, ore 20.30
Teatro Comunale di Lacedonia
info: 3346632836 – 3337448095
Venerdì 3 marzo, ore 20.45
Spettacoli Teatrali Produzioni
presenta:
Quattro donne e una canaglia
di Pierre Chesnot, adattamento Mario Scaletta
con Marisa Laurito, Corinne Clery, Barbara Bouchet
con la partecipazione straordinaria di Gianfranco D’Angelo
e con Paola Caruso
regia: Nicasio Anzelmo
Davvero straordinarie e divertenti le donne orbitanti attorno a questo classico Maschio Crudele (La Canaglia) che in maniera impenitente alterna la propria vita da una donna ad un’altra con cadenza decennale, fino a collezionare un’ex-moglie, una moglie, un’ex-amante ed una amante poco più che adolescente.
Fin qui tutto sembra sotto il suo controllo sapiente e magistrale. Un nuovo impensabile e irrealizzabile progetto della canaglia scombina questo apparente perfetto menage. La canaglia sembra spacciata, ma nell’imprevedibile finale dimostra tutta la sua coerenza.
Ogni interprete si muove con maestria e leggerezza, coinvolgendo il pubblico in un susseguirsi irrefrenabile di ilarità, coinvolti da un succedersi di irresistibili malintesi e gustose battute, mai volgari, ma capaci di incollare gli spettatori alla poltrona per tutta la durata dello spettacolo, senza osservare mai l’orologio.
Divertente, dissacrante mette in evidenza il rapporto quasi mai risolto tra uomo e donna e del quale non possiamo farne a meno.
Teatro Magic Vision di Casalnuovo
Info: 0818030270, 3292180679
Giovedì 2 marzo, ore 20.45
Il Salone Margherita e Napolincanto
presentano:
70…Mi da tanto
di Luciano Capurro
con Luciano Capurro
regia: Luciano Capurro
Gli anni 70’ sono stati caratterizzati da un ondata musicale di tale intensità e creatività che non ha eguali negli ultimi quarant’anni, così la compagnia Napolincanto mette in scena un gioioso revival che, pur guardando al passato, vuole lanciare una sfida al futuro, sottolineare come in quegli anni troviamo più qualità e meno spettacolarizzazione, più spessore e meno gossip.
Lo show si concede un pò di nostalgia nel ricordare la tv anni 70’ con i suoi varietà, che non erano semplici, sterili fiere della vanità, ma caleidoscopi di grande arte e talentuosi protagonisti, come i cantanti, comici, presentatori, musicisti, autori, registi, coreografi, attori e ballerini che hanno marcato un epoca indimenticabile, appartenente alla storia più vicina.
Teatro Di Costanzo Mattiello di Pompei
Info: 0818577725 – 3337361628
Da venerdì 3 a domenica 5 marzo
(feriali: ore 20.30, festivi: ore 18.15)
Lu.Scar.
presenta
Giacomo Rizzo
in
E’ successo a teatro
di Rosario Minervini
con
Ciro Esposito, Rosario Minervini, Daniela Ioia, Peppe Sannino,
Felicia Del Prete, Francesco Pirozzi, Carmen Nappo, Alessandro Coccorese
scenografia: Francesca Mercurio, costumi di Maria Pennacchio
direttore di scena: Mariano Ferreri, realizzazione scene: Fratelli Giustiniani
regia: Gennaro Silvestro
In un piccolo teatro di provincia gestito da don Ciccio Scarone, cavaliere appartenuto a una famiglia nobile decaduta e proprietaria del teatro, anch’esso decaduto, anzi decadente, incombe la minaccia pendente di interdizione mossa dai suoi parenti, i quali vorrebbero ¬¬trasformare il teatro in un’attività commerciale, soluzione che porterebbe chiaramente maggiori vantaggi economici per le casse della famiglia.
Scarone ha un’unica possibilità: quella di portare al teatro uno spettacolo di successo. Per realizzare ciò si affiderà a un organizzatore, tale Gennaro Iovine, il quale tutto è fuorché un impresario teatrale.
Le promesse dell’impresario sono certamente allettanti: nomi di grido e cast stellare, composto fa Nereo Rardi, ex divo del cinema muto col vizietto della cocaina; Bufalina Relli, regina della sceneggiata abituata ad alzare un po’ troppo il gomito; Viola Crisantemi, caratterista, rumorista e depressa; Paolo Casteoni, filodrammatico raccomandato dal potere clericale; Diana Dei, detta Putipù, una peripatetica in arrivo dalla Germania, raccomandata dal Podestà di Casalnuovo.
Questo improbabile gruppo sarà diretto dal regista, nonché autore, nonché primo attore Saverio Savio Pier Savelli. A questo punto, al pubblico non resta che scoprire cosa, in quel non proprio lontano 1929, è successo a teatro!
Teatro Umberto di Nola
info: 0818231622
Venerdì 3 marzo, ore 20.45
Teatro Auditorium Tommasiello di Teano
info: 0823885096 – 3333782429
Sabato 4 marzo, ore 20.45
DG Production e Summarte
presentano
Il bello della diretta
di Lucio Pierri e Lello Marangio
con
Lucio Pierri, Maria Mazza, Lello Radice, Barbara Petrillo, Massimo Carrino
regia: Lucio Pierri
Quante volte abbiamo sentito dire in televisione “E’ il bello della diretta”, ma a volte ciò che sembra bello, in realtà nasconde ciò che non si vuole vedere.
Tradimenti, sotterfugi, pacchi e contropacchi. Un’emittente locale è lo scenario di accordi segreti e vendette non riuscite, in cui le vite di due belle donne, due goffi uomini, quattro amanti saranno, indissolubilmente, legate a doppio filo.
Questo il tema della commedia scritta da Lucio Pierri e Lello Marangio, che, dopo il successo di “Stresssati…ancora di piu”, ritornano in teatro con una nuova piece, moderna, attualissima, esilarante, dai ritmi frenetici, in un mix di comicità, situazioni e battute.
Mettetevi comodi, la trasmissione sta per iniziare. Scusate, lo spettacolo sta per iniziare, ma a volte si può sbagliare: è “il bello della diretta”.
Teatro Carlo Gesualdo di Avellino
info: 0825771620
Sabato 4 marzo, ore 21.00
NoGravity Ltd & Emiliano Pellisari Studio
Presentano
Comix
cast
Nogravity Dance Company:
Mariana Porceddu, Antonella Perazzo, Lucia Orru,
Mirko Simeone, Rocco Ascia, Eva Campanaro
musica:
John Coltrane, Bill Evans, Miles Davis, George Gershwin, Emir Kusturica,
Bobby McFerry, Scott Joplin, Django Reinhardt, Gene Harris e altri.
ideazione sonora e art direction: Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu
consulente musicale: Domenico Bulla
editing/mix: Davide Terrile/Gli Artigiani Studio
coreografie: Emiliano Pellisari e Mariana Porceddu
costumi cartoons e optical: Emiliano Pellisari, Mariana Porceddu
scenografi, macchine aeree e attrezzi di scena: Emiliano Pellisari
disegno luci: Emiliano Pellisari
grafica e video: BATO
Dall’autore di spettacoli raffinati e immaginifici – capace di sbalordire il grande pubblico con immagini strabilianti – arriva uno spettacolo inaspettato, dirompente, diverso dall’immaginario barocco di cui Emiliano Pellisari ci ha abituato: un mondo allegro, tratto dalla fantasia del mondo pop, un gioiello del physical theatre.
Comix nasce dalla fucina di Emiliano Pellisari Studio, ormai di casa al teatro du Jorat, con le caratteristiche del nouveau cirque: le capacità atletiche circensi si mischiano con la poesia del teatro, l’armonia della danza ed i giochi della luce.
Dal mondo dei fumetti, ecco, dunque, Comix, tante piccole grandi storie fantastiche dove il gesto atletico e la comicità creano un mix di ilarità e divertimento. Uno spettacolo che nasce dalle suggestioni dei cartoni animati e dall’arte grafica dove si realizzano i sogni eterni dell’uomo: volare nel cielo come uccelli, nuotare dentro il mare come pesci o scomporre il corpo umano e farlo scomparire come fantasmi. Comix è gioia in movimento, gesto atletico e divertimento a suon di jazz.
Lo stile di Emiliano Pellisari è stato definito dal teatro francese “nouvelle magie e danse arienne”. Ad oggi i suoi spettacoli sono considerati inclassificabili: la danza si combina con l’arte scenotecnica e la fantasia. La sua carriera artistica è estremamente eclettica: è stato autore teatrale, scrittore, ha fatto esperienza nel cinema come organizzatore, regista e sceneggiatore, attualmente è scenografo, costumista, illusionista, regista teatrale, coreografo sui generis e, infine, produttore di se stesso.
Gli spettacoli di Emiliano prendono vita nel suo Emiliano Pellisari Studio, uno spazio teatrale/atelier dove vengono sviluppate le macchine teatrali e, di concerto, le tecniche coreografiche.
____________________________________________________
Teresa Lanna
(amoreperlarte82@gmail.com)