Progetto Archeosun

Redazione Informare 12/01/2017
Updated 2017/01/12 at 3:10 PM
3 Minuti per la lettura

Avrà domani il via l’iniziativa denominata “ARCHEOSUN sulle orme di Spartaco”!

Questo evento rientra tra quelli per cui sono stati stanziati fondi dalla Seconda Università degli Studi di Napoli, ora Luigi Vanvitelli, che vengono autogestiti dagli studenti vincitori del bando, in questo caso, dal gruppo studentesco “ARCHEO GROUP” rappresentato dal responsabile del progetto Raffaele Cocchiaro.

L’iniziativa, che ha come partnership quella del Comune di Santa Maria Capua Vetere, è volta alla promozione e alla valorizzazione del territorio, della sua identità e del grado di conoscenza e consapevolezza del patrimonio artistico, culturale ed archeologico di questa Terra.

In particolare, il progetto, mira a coinvolgere il più ampio target degli studenti iscritti alla “SUN”, ora Luigi Vanvitelli, alla scoperta dell’affascinante circuito archeologico dell’Antica Capua; certi, del resto, che lo sviluppo e la promozione del territorio passino inevitabilmente attraverso il coinvolgimento pieno ed attivo dei principali stakeholders istituzionali, come, in questo caso, Enti Locali e Università.
La manifestazione, che si terrà nei giorni 13, 14 e 15 gennaio 2017, nello specifico sarà così suddivisa:

13 gennaio: Conferenza stampa di presentazione del progetto, che si terrà presso il Salone degli Specchi del Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere, con inizio alle ore 10:30, dal titolo “SULLE ORME DI SPARTACO: la sinergia istituzionale per il marketing del territorio”.

13 – 14 – 15 gennaio: Visite e percorsi narrati presso il suddetto circuito archeologico di Santa Maria Capua Vetere, suddiviso nell’Anfiteatro Campano, nel Museo di Via Roberto D’angiò e Mitreo, durante gli orari ordinari di apertura al pubblico.

15 gennaio: Evento di chiusura della manifestazione “…di concerto con l’Archeologia”, prevista dalle ore 18:00 alle ore 22:30, presso il Museo dell’Antica Capua, solo per l’occasione e in via straordinaria visitabile in notturna; il momento di accompagnamento ed esibizione musicale vedrà la partecipazione di diversi artisti e musicisti che si esibiranno per favorire, attraverso la musica e l’arte, un’ampia aggregazione di pubblico da indirizzare alla visita del museo e alla conoscenza del circuito che con questo progetto si vuole promuovere.

                                                                                                                                                                          di Antonino Calopresti

 

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *