teatro civico 14. Stagione 22-23

14 volte di Teatro Civico 14. La stagione teatrale di Caserta ricomincia

Nicola Iannotta 15/09/2022
Updated 2022/09/15 at 11:14 AM
10 Minuti per la lettura

La stagione teatrale 2022/2023 sta per ripartire, e per il Teatro Civico 14 di Caserta questo è un anno speciale perché si spengono 14 candeline.

Il Teatro Civico 14 è l’unico teatro italiano di piccola capienza ad esser riconosciuto dal Ministero della Cultura come organismo di programmazione teatrale, e dal 2022 è anche socio ATS “Creare Campania”, Centro di residenza della Regione Campania: una notizia che rende felici soprattutto i giovani attori, i quali potranno, a partire da quest’anno, trascorrere dei giorni di formazione negli ambienti di TC14 e lavorare con efficienza ai propri progetti.

«Sarà un anno intenso di attività», promette Roberto Solofria, uno dei cinque soci di Mutamenti/Teatro Civico 14, insieme con Ilaria Delli Paoli, Rosario Lerro, Luigi Imperato e Antonio Buonocore.

31 spettacoli, 6 corsi di formazione e più di 60 attori che calcheranno il palco. Un anno teatrale no stop, con spettacoli accuratamente selezionati che si susseguiranno settimana dopo settimana senza soste. Una programmazione che premia l’artigianato teatrale e che porta in scena nuove promesse, consolidate collaborazioni, e produzioni proprie di enorme qualità. «Noi lo facciamo meglio!» è la massima che accompagna l’inizio della quattordicesima stagione; e noi spettatori, già forti di frequentazioni assidue degli ambienti del TC14, e che dunque conosciamo il modo di lavorare di questi meravigliosi ragazzi rispondiamo che sì, lo fate meglio perché lo fate con tanta, forse tantissima, passione.

«La stagione nasce dando uno sguardo al teatro contemporaneo, a quello che gira, a quello che viene premiato in Italia. Ospiteremo compagnie mai state sul palco del TC14, ma ci saranno anche compagnie che seguiamo da qualche anno e che presenteranno i nuovi lavori. La scelta punta a mettere in luce gli artisti e i giovani artisti del nostro territorio, di Caserta e di tutta la Campania». Spiega ancora Roberto Solofria.

E allora diamo un rapido sguardo alla rassegna teatrale 2022/2023!

La stagione

Si parte dal primo weekend di ottobre (1-2 ottobre) con Massimiliano Civica, che ritorna al TC14 con due giornate di lezioni drammaturgiche e con lo spettacolo Scampoli, testo in cui ricostruisce il volto di alcuni protagonisti del mondo del teatro e del cinema, da Robert Mitchum ad Andrea Camilleri.

L’8 e il 9 ottobre Fabiana Fazio sarà al Civico 14 con l’ultimo capitolo della trilogia sulla nevrosi, Nevrotika vol.7-8-9.

A seguire, il 15 e 16 ottobre Fabrizio Falco dirige ed interpreta Molière uanmensciò (o come volete voi), testo in cui l’autore riflette sulla condizione dell’artista oggi.

22 e 23 ottobre Cazzimma&arraggia di Fulvio Sacco e Napoleone Zavatto: è la storia di due dirigenti del SSC Napoli che riescono ad acquistare il cartellino del giocatore più forte di tutti i tempi, Diego Armando Maradona.

Chiude il mese Beckett on Tourette di VRAB pictures/Nutrimenti Terrestri.

Novembre affollato con Veleno – Bloody pianos, razor blades and other messes, una nuova produzione di Mutamenti/Teatro Civico 14 di e con Antimo Navarra e regia di Ilaria Delli Paoli. In scena dal 4 al 6, Veleno è uno spettacolo che suscita forte interesse: è la storia di un abisso umano, scavato da abusi sessuali continui che partono dall’infanzia; ed è la storia di relazioni distorte e distrutte e di forti disagi riconosciuti come tali e affrontati grazie anche all’incontro con la musica classica.

Il 12-13 novembre VulìeTeatro sarà in scena con Le regole del giuoco del Tennis, una partita di tennis diventa una metafora per raccontare le dinamiche del rapporto d’amicizia tra Matteo e Guido; mentre il 20 novembre è la volta di Porco Mondo di Biancofango/La Corte Ospitale/Officina1011. Ultimo di novembre, ovvero spettacolo del 26 del mese, Come una bestia di Alessandro Boffa, testo liberamente tratto da Sei una bestia di Viskovitz.

Seguono gli spettacoli di dicembre con Nessun elenco di cose storte (3 dicembre), Venere e Adone, di e con Roberto Latini (10 dicembre), Costellazioni, altra nuova produzione di Mutamenti/Teatro Civico 14 (dal 17 al 30 dicembre).

A seguire il cartellone dedicato a famiglie e bambini di Xmas, così da trascorrere le vacanze natalizie sollecitati dalla magia del teatro e dell’immaginazione: Quijote! Errare è umano, perseverare è cavalleresco di Baracca dei Buffoni/MurìcenaTeatro (5-6 gennaio) e Babbo Natale e il mistero della lista scomparsa di La Mansarda – Teatro dell’Orco (7-8 gennaio).

Il 2023 riparte poi con Il Libraio Straniero, una produzione di TC14 con drammaturgia di Luigi Imperato. Tratto dal romanzo di Simenon Il piccolo libraio di Archangelsk, Il Libraio Straniero tratta la storia di Jonas e Gina, una storia d’amore e di relazioni ferite, che indaga l’ossessività del rapporto umano e i risvolti dell’illusione d’amore. L’opera ha debuttato la scorsa stagione riscuotendo grande apprezzamento da parte del pubblico. (14-15 gennaio e 21-22 gennaio).

A seguire Bathroom. Dialoghi per donna, phon e Raffaella Carrà di Opificio delle Teste Dure (28-29 gennaio): un faccia a faccia fra una donna e la sua immagine riflessa nello specchio di un bagno, personificazione dei suoi pensieri.

Febbraio inizia con In-Sanità (4-5 febbraio), resoconto di una giornata di routine presso una struttura pubblica ospedaliera. Sound sbagliato (11-12 febbraio); Antuono e i doni dell’Orco di Mutamenti/Teatro Civico 14 (18-19 febbraio 25-26 febbraio), primo dei “cunti” di Basile, tratto dall’opera “Lo cunto de li cunti”.

Marzo accattivante con Lemons Lemons Lemons di Nuovo Teatro Sanità (4-5 marzo): cosa fareste se vi fosse imposto un limite nel numero di parole quotidiane da poter esprimere? Testo tratto dall’opera di Sam Steiner.

Don Giovanni del limite e della finzione di Piccola Città Teatro/ Teen Theatre (11-12 marzo), una feroce satira contro la morale imperante. Segue il 19 marzo La strada di Leonardo Losavio.

Il 25 e 26 marzo è il momento di Do Not Disturb, il teatro si fa in albergo. Un progetto di Mario Gelardi e Claudio Fanelli, in collaborazione con NTS eseguito presso l’Hotel dei Cavalieri di Caserta. Il format trasformerà le stanze dell’albergo in vere e proprie scene teatrali.

La stagione 2022-2023 terminerà tra aprile e maggio. Si parte l’ 1-2 aprile con Tre. Le sorelle di Prozorov, testo liberamente tratto da Tre Sorelle di Anton Cechov. L’8 aprile assisteremo a Trucioli, produzione di Teatro Metastasio di Prato.

Vulìe Teatro ritorna il 15-16 aprile con Pig Bitch, letteralmente Porca Puttana, con in scena due personaggi: una porca e una puttana. Chiudono Inside Off (22 aprile), un progetto di Paky di Maio e Luigi Iacono; La faglia (29-30 aprile) e Disintegrazione 2.0 (6-7 maggio) di Electroshock Therapy (EST).

Tutte le informazioni sulla stagione sono meglio consultabili sul sito TEATRO CIVICO 14 e sui canali social.

Corsi di formazione teatrale

Teatro Civico 14 da sempre cura la formazione di giovani attori procurando loro uno studio solido e disciplinato.

La Grammatica della scena è un corso base di teatro per i giovani under 16, un esperienza importante per i curiosi che si accostano per la prima volta al palco.

La Palestra dell’Attore è invece un corso avanzato per gli over 16, mentre Laboratorio 14 è uno special altamente professionalizzante al quale si può accedere esclusivamente in seguito ad un colloquio.

Ci si interessa anche e soprattutto ai più piccoli, consapevoli del fatto che le discipline vanno coltivate già dalle più tenere età. Oplà teatro è un corso unico riservato ai bambini dai 6 ai 10 anni mentre l’Attore Capovolto è l’altro corso unico riservato ai bambini dagli 11 ai 15 anni.

Fare teatro non significa semplicemente essere attore e comparire in scena. Il teatro è un mondo complesso, vissuto da tantissime figure diverse. Fra questi, protagonisti indiscussi sono i drammaturghi, coloro che lavorano sul testo. Al TC14 si punta molto anche sulla formazione di queste figure con un corso over 18 di Drammaturgia.

TC14 – Nuovo servizio online

TC14 lavora anche per render meglio fruibile il servizio per il pubblico. Un nuovo sito sta per arrivare, grazie al quale sarà possibile tener sott’occhio le attività promosse e le comunicazioni importanti.

Di grande utilità, il servizio online servirà per la prenotazione e/o acquisto dei biglietti per gli spettacoli. Grazie alla nuova piattaforma si permetterà agli utenti di scegliere il proprio posto in sala, selezionandolo dalla piantina offerta dal software, così da fruire del servizio in maniera rapida e dalla prospettiva che più piace.

Condividi questo Articolo
Lascia un Commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *